Cartelle esattoriali e condomini: quando le notifiche errate annullano tutto
Atti giudiziari: è l’amministratore il destinatario legale
La notifica agli enti di gestione
La normativa in materia di notifiche giudiziarie ai condomini si fonda su un principio chiave: il condominio, in quanto “ente di gestione” senza personalità giuridica, deve essere rappresentato dal suo amministratore.
Quest’ultimo agisce come unico soggetto autorizzato a ricevere atti legali, garantendo una comunicazione univoca verso l’esterno. La giurisprudenza consente che la notifica avvenga presso lo stabile condominiale solo se esistono spazi specifici dedicati alla gestione comune, come una portineria. In assenza di tali requisiti, l’atto può essere considerato nullo, come ribadito dalla Corte di Cassazione (n. 27352/2016). Questo dettaglio non è solo formale, ma fondamentale per assicurare la validità del procedimento.

Il caso di specie
Un esempio concreto dell’importanza di rispettare queste regole è dato dalla sentenza n. 607/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma. La Corte ha dichiarato la nullità di due cartelle esattoriali che erano state notificate direttamente al condominio, senza coinvolgere la figura dell’amministratore.
Anche se erano stati inviati avvisi di deposito ai sensi dell’art. 140 c.p.c., questi non sono stati ritenuti validi, poiché non indirizzati alla persona fisica che rappresenta il condominio. Tale errore ha violato il diritto del condominio a esercitare una difesa efficace, determinando la nullità delle notifiche ai sensi dell’art. 160 c.p.c. Questa decisione mette in evidenza l’importanza di seguire scrupolosamente le procedure per evitare che il procedimento tributario venga compromesso.
La giurisprudenza e le sue implicazioni sulla riscossione

La Corte di Cassazione (n. 1144/2018) ha chiarito che la regolarità delle notifiche è un elemento imprescindibile per la validità degli atti tributari. Ogni omissione o errore nella sequenza degli atti procedurali, come la mancata notifica al soggetto corretto, costituisce un vizio che rende nullo l’intero procedimento.
Nel caso dei condomini, ciò significa che il mancato coinvolgimento dell’amministratore non solo impedisce alla notifica di produrre i suoi effetti giuridici, ma compromette anche il diritto di difesa dei contribuenti. Questo principio rafforza l’idea che il rispetto delle regole procedurali non è una semplice formalità, bensì un pilastro fondamentale per garantire la trasparenza e la legalità nella riscossione delle imposte.
I nostri autori

Dott. Ivan Meo
Laureato in giurisprudenza, svolge l’attività di articolista giuridico e attività di monitoraggio legislativo per associazioni di amministratori condominiali, studi professionali e portali tematici. Direttore scientifico di corsi di aggiornamento professionale per associazioni di categoria. Collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare. Consulente legale specializzato in diritto condominiale. Fondatore del Centro Studi Arkivia.

Avv. Nicola Camporese
Laureato nel 2013, presso l’Università degli Studi di Padova. Negli anni si è occupato di diritto civile, con un focus particolare sul diritto immobiliare e condominio. Si interessa altresì di promuovere la formazione in ambito
legale, nei propri specifici settori di competenza, mediante l’organizzazione e la conduzione di convegni e di corsi di formazione professionale.

Antonietta Lozupone
Con un solido background nella consulenza didattica, ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore editoriale e formativo collaborando con diverse testate giornalistiche e case editrici specializzate in ambito edilizio. Grazie alla formazione in Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Bari e alla certificazione in sicurezza nei cantieri ai sensi dell’art. 10 D.Lgs 494/1996, ho sviluppato competenze
nell’ambito della sicurezza e della gestione dei cantieri, collaborando alla redazione di piani di sicurezza per imprese edili. Ultimamente la sua attenzione è rivolta, a livello editoriale, verso argomenti ambientali e di sostenibilità in ambito edilizio.

Avv. Dario Balsamo
Esercita la professione presso il Foro di Foggia. È presidente della Sede Provinciale di Foggia dell’UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari). Ha curato e condotto la rubrica “Condominio per noi” sulla emittente televisiva locale Sharing TV. Articolista giuridico su portali web specializzati in ambito immobiliare.

Avv. Giuseppe Donato Nuzzo
Avvocato, giornalista pubblicista, attualmente funzionario pubblico, collabora con diverse testate d’informazione giuridica online.
Autore di libri e pubblicazioni per case editrici di rilevanza nazionale.

Avv. Roberto Rizzo
Avvocato civilista del Foro di Cosenza. Formatore in materie giuridiche accreditato presso la Regione Calabria. Docente presso la Fondazione della Scuola Forense della Provincia di Cosenza. Studioso della materia condominiale, urbanistica e edilizia. Articolista giuridico, collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare