Patente a crediti nei cantieri: chiarimenti per amministratori di condominio
Patente a crediti obbligatoria: scopriamo le risposte ai dubbi più frequenti
La patente a crediti è diventata uno degli strumenti chiave per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 81/2008 e dai successivi aggiornamenti. Come recentemente chiarito dalla circolare n. 4/2024, non tutte le figure che operano in un cantiere sono soggette a questo obbligo. Ma l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni cruciali che interessano direttamente gli amministratori di condominio. Vediamole nel dettaglio.

Impresa affidataria e General Contractor: obbligo o esclusione?
Una delle domande più frequenti riguarda l’ambito soggettivo di applicazione della patente a crediti, in particolare per le imprese affidatarie che operano come General Contractor. Il dubbio è il seguente:
Un’impresa affidataria che non esegue materialmente le opere è obbligata a richiedere la patente a crediti?
La circolare INL n. 4/2024 risponde con chiarezza. I soggetti obbligati al possesso della patente sono coloro che operano fisicamente nei cantieri, siano essi imprese o lavoratori autonomi. Nel caso specifico del General Contractor:
- Non è necessario il possesso della patente se l’impresa affidataria non partecipa direttamente all’esecuzione delle opere, ma si limita a coordinare le imprese esecutrici. Questo vale anche se il personale utilizzato svolge attività professionali di natura intellettuale, come ingegneri, architetti o geometri, eventualmente presenti in cantiere;
- Tale esclusione è legata al fatto che queste figure non effettuano lavori fisici, ma forniscono servizi tecnici e di coordinamento.
Questa interpretazione è fondamentale per gli amministratori condominiali, che spesso si trovano a gestire cantieri in cui il General Contractor ricopre un ruolo centrale. Comprendere l’esatta portata degli obblighi permette di prevenire contestazioni e sanzioni.
Idraulici, vetrai o fornitori di infissi che lavorano in cantiere sono obbligati al possesso della patente?
Un ulteriore chiarimento della circolare riguarda le attività specifiche che implicano l’obbligo di patente a crediti. La domanda è:
La risposta è affermativa. Secondo la normativa:
- Tutte le imprese o i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 sono tenuti al possesso della patente a crediti;
- Questo include attività come il montaggio di sanitari, infissi interni ed esterni, e altre opere manuali svolte in loco.
Quindi, anche professionisti non tradizionalmente considerati “edili”, come idraulici o montatori, devono adeguarsi alle nuove disposizioni. Per gli amministratori di condominio è essenziale verificare che tutti i soggetti che operano nei cantieri condominiali siano in regola con tale obbligo.
Implicazioni per i cantieri condominiali

Gli amministratori di condominio svolgono un ruolo cruciale nel garantire la conformità normativa dei cantieri, soprattutto alla luce delle responsabilità previste dal D.Lgs. n. 81/2008. Alla luce delle novità chiarite dalla circolare, ecco alcune raccomandazioni pratiche:
1. Formazione e informazione: promuovere una corretta informazione tra i condomini e i professionisti coinvolti, spiegando gli obblighi e le eventuali sanzioni in caso di inadempienza.
2. Verifica dei requisiti: prima di affidare un appalto, accertarsi che tutte le imprese coinvolte abbiano la patente a crediti, se operano fisicamente in cantiere;
3. Ruolo del General Contractor: se l’impresa affidataria agisce solo come coordinatore, senza eseguire opere manuali, non è necessario richiedere la patente. Tuttavia, è buona pratica formalizzare tale ruolo nel contratto;
I nostri autori

Dott. Ivan Meo
Laureato in giurisprudenza, svolge l’attività di articolista giuridico e attività di monitoraggio legislativo per associazioni di amministratori condominiali, studi professionali e portali tematici. Direttore scientifico di corsi di aggiornamento professionale per associazioni di categoria. Collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare. Consulente legale specializzato in diritto condominiale. Fondatore del Centro Studi Arkivia.

Avv. Nicola Camporese
Laureato nel 2013, presso l’Università degli Studi di Padova. Negli anni si è occupato di diritto civile, con un focus particolare sul diritto immobiliare e condominio. Si interessa altresì di promuovere la formazione in ambito
legale, nei propri specifici settori di competenza, mediante l’organizzazione e la conduzione di convegni e di corsi di formazione professionale.

Antonietta Lozupone
Con un solido background nella consulenza didattica, ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore editoriale e formativo collaborando con diverse testate giornalistiche e case editrici specializzate in ambito edilizio. Grazie alla formazione in Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Bari e alla certificazione in sicurezza nei cantieri ai sensi dell’art. 10 D.Lgs 494/1996, ho sviluppato competenze
nell’ambito della sicurezza e della gestione dei cantieri, collaborando alla redazione di piani di sicurezza per imprese edili. Ultimamente la sua attenzione è rivolta, a livello editoriale, verso argomenti ambientali e di sostenibilità in ambito edilizio.

Avv. Dario Balsamo
Esercita la professione presso il Foro di Foggia. È presidente della Sede Provinciale di Foggia dell’UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari). Ha curato e condotto la rubrica “Condominio per noi” sulla emittente televisiva locale Sharing TV. Articolista giuridico su portali web specializzati in ambito immobiliare.

Avv. Giuseppe Donato Nuzzo
Avvocato, giornalista pubblicista, attualmente funzionario pubblico, collabora con diverse testate d’informazione giuridica online.
Autore di libri e pubblicazioni per case editrici di rilevanza nazionale.

Avv. Roberto Rizzo
Avvocato civilista del Foro di Cosenza. Formatore in materie giuridiche accreditato presso la Regione Calabria. Docente presso la Fondazione della Scuola Forense della Provincia di Cosenza. Studioso della materia condominiale, urbanistica e edilizia. Articolista giuridico, collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare