Blog

Doppio cappotto termico: la nuova frontiera dell’efficienza energetica in condominio

cappotto termico condominiale


Ecco come migliorare l’isolamento termico, ridurre i consumi energetici e adeguarsi agli standard europei, senza interventi invasivi

Cos’è il doppio cappotto termico?

L’entrata in vigore della Direttiva Green (EPBD – Energy Performance of Buildings Directive) ha fissato un obiettivo ambizioso: un patrimonio immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Per raggiungerlo, saranno necessari interventi significativi su gran parte degli edifici esistenti, compresi quelli già dotati di isolamento termico. Una soluzione innovativa per migliorare l’efficienza energetica senza dover rimuovere il cappotto esistente è il cosiddetto “doppio cappotto termico”.

cappotto termico condominiale

Perché scegliere il doppio cappotto termico?

Molti edifici dotati di cappotto termico negli ultimi anni necessitano oggi di manutenzione e miglioramento delle prestazioni isolanti per adeguarsi ai requisiti futuri più stringenti. In questo contesto, il doppio cappotto si presenta come un’opzione efficace e conveniente. L’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico (ANIT) ha approfondito il tema nel nuovo manuale Cappotto su Cappotto, realizzato con il supporto di Mapei, fornendo indicazioni pratiche per l’applicazione di un secondo strato di isolamento senza dover rimuovere il primo.

I benefici del doppio cappotto

L’installazione di un doppio cappotto consente di migliorare l’isolamento termico dell’edificio, riducendo le dispersioni di calore, adeguarsi agli standard europei di efficienza energetica, in vista della riduzione dei consumi prevista dalla Direttiva Green con una diminuzione del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Inoltre, evita costose operazioni di rimozione del cappotto esistente, riducendo i costi di intervento, e migliora il comfort abitativo, con un conseguente abbattimento dei consumi energetici del condominio.

Fasi operative per l’installazione del doppio cappotto

fornitori che istallano cappotto termico

Il manuale ANIT indica le fasi operative da seguire per un’installazione efficace, partendo dall’analisi del cappotto esistente per verificarne lo stato di conservazione e le caratteristiche tecniche, passando alla progettazione del nuovo cappotto con calcoli termici e valutazioni fisiche, fino alla definizione delle modalità di posa, adattando le tecnologie disponibili alle condizioni del cappotto preesistente.

Conclusioni

Il doppio cappotto rappresenta una soluzione concreta per migliorare l’isolamento degli edifici, ridurre i consumi e adeguarsi alle future normative europee. Gli amministratori di condominio dovrebbero valutare questa opzione con il supporto di tecnici specializzati, per pianificare interventi sostenibili ed efficienti, a beneficio di tutti i condomini.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Dott. Ivan Meo

Dott. Ivan Meo

Laureato in giurisprudenza, svolge l’attività di articolista giuridico e attività di monitoraggio legislativo per associazioni di amministratori condominiali, studi professionali e portali tematici. Direttore scientifico di corsi di aggiornamento professionale per associazioni di categoria. Collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare. Consulente legale specializzato in diritto condominiale.  Fondatore del Centro Studi Arkivia.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Nicola Camporese

Avv. Nicola Camporese

Laureato nel 2013, presso l’Università degli Studi di Padova. Negli anni si è occupato di diritto civile, con un focus particolare sul diritto immobiliare e condominio. Si interessa altresì di promuovere la formazione in ambito
legale, nei propri specifici settori di competenza, mediante l’organizzazione e la conduzione di convegni e di corsi di formazione professionale.

Tecnico Antonietta Lozupone

Antonietta Lozupone

Con un solido background nella consulenza didattica, ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore editoriale e formativo collaborando con diverse testate giornalistiche e case editrici specializzate in ambito edilizio. Grazie alla formazione in Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Bari e alla certificazione in sicurezza nei cantieri ai sensi dell’art. 10 D.Lgs 494/1996, ho sviluppato competenze
nell’ambito della sicurezza e della gestione dei cantieri, collaborando alla redazione di piani di sicurezza per imprese edili. Ultimamente la sua attenzione è rivolta, a livello editoriale, verso argomenti ambientali e di sostenibilità in ambito edilizio.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Dario Balsamo

Avv. Dario Balsamo

Esercita la professione presso il Foro di Foggia. È presidente della Sede Provinciale di Foggia dell’UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari). Ha curato e condotto la rubrica “Condominio per noi” sulla emittente televisiva locale Sharing TV. Articolista giuridico su portali web specializzati in ambito immobiliare.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Giuseppe Donato Nuzzo

Avv. Giuseppe Donato Nuzzo

Avvocato, giornalista pubblicista, attualmente funzionario pubblico, collabora con diverse testate d’informazione giuridica online.
Autore di libri e pubblicazioni per case editrici di rilevanza nazionale.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Roberto Rizzo

Avv. Roberto Rizzo

Avvocato civilista del Foro di Cosenza. Formatore in materie giuridiche accreditato presso la Regione Calabria. Docente presso la Fondazione della Scuola Forense della Provincia di Cosenza. Studioso della materia condominiale, urbanistica e edilizia. Articolista giuridico, collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare

Domande

Nominativo(Required)
Indirizzo Email(Required)
Lascia un commento
Accetti l'informativa sulla privacy(Required)