Blog

Pannelli solari in condominio? Occhio a decoro e sicurezza

pannelli solari su condominio


Anche il balcone può diventare green, a patto di rispettare vincoli strutturali, estetici e, in alcuni casi, paesaggistici. Ecco cosa sapere.

Il balcone diventa green: cosa consente la legge

Nel contesto della transizione energetica e degli obiettivi europei in tema di sostenibilità, anche il balcone condominiale si apre a nuove opportunità: tra queste, l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. 

Il Codice civile, con l’articolo 1122-bis, consente ai singoli condomini di realizzare questi impianti sulle parti di proprietà esclusiva, come il balcone, senza necessità di autorizzazione dell’assemblea. 

Tuttavia, restano due vincoli fondamentali: 

  • non deve essere compromessa la stabilità dell’edificio; 
  • non va alterato il decoro architettonico della facciata. 

Questi limiti, se sottovalutati, possono trasformare un intervento virtuoso in fonte di contenzioso.

pannelli solari su condominio

La giurisprudenza premia l’integrazione, ma chiede cautela

Se il balcone è tecnicamente una proprietà esclusiva, non è detto che gli effetti dell’intervento siano neutri rispetto al contesto condominiale. Le ricadute visive e strutturali interessano l’intero edificio, ed è proprio su questi aspetti che si concentra la giurisprudenza. 

Secondo la Cassazione (ord. n. 1337/2023), un impianto ben integrato e poco invasivo non necessita di autorizzazione. Il Tribunale di Milano (sent. n. 9654/2019) ha inoltre dichiarato nulle le delibere che vietano in modo generico l’installazione di impianti rinnovabili, in assenza di specifiche motivazioni tecniche. 

In ogni caso, la trasparenza resta la miglior strategia: 

  • presentare all’amministratore una relazione tecnica firmata da un professionista può prevenire dubbi; 
  • rassicurare i vicini e tutelare il condominio.

Serve un progetto serio: niente fai-da-te in condominio

Anche se l’installazione rientra tra gli interventi di edilizia libera, il “fai-da-te” è fortemente sconsigliato. Non tutti i balconi sono idonei dal punto di vista statico e non tutte le facciate si prestano a una buona integrazione estetica. 

Se l’edificio è vincolato o ha un valore storico, il rischio di sanzioni o di dover smontare l’impianto è concreto. In alcuni casi, possono entrare in gioco anche vincoli paesaggistici. Per questi motivi, è sempre preferibile affidarsi a un tecnico qualificato che rediga un progetto completo, valuti le condizioni statiche e l’impatto visivo e predisponga la documentazione necessaria. L’amministratore, in questo scenario, può giocare un ruolo centrale nel promuovere soluzioni condivise, sostenibili e prive di rischi per la convivenza condominiale

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Dott. Ivan Meo

Dott. Ivan Meo

Laureato in giurisprudenza, svolge l’attività di articolista giuridico e attività di monitoraggio legislativo per associazioni di amministratori condominiali, studi professionali e portali tematici. Direttore scientifico di corsi di aggiornamento professionale per associazioni di categoria. Collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare. Consulente legale specializzato in diritto condominiale.  Fondatore del Centro Studi Arkivia.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Nicola Camporese

Avv. Nicola Camporese

Laureato nel 2013, presso l’Università degli Studi di Padova. Negli anni si è occupato di diritto civile, con un focus particolare sul diritto immobiliare e condominio. Si interessa altresì di promuovere la formazione in ambito
legale, nei propri specifici settori di competenza, mediante l’organizzazione e la conduzione di convegni e di corsi di formazione professionale.

Tecnico Antonietta Lozupone

Antonietta Lozupone

Con un solido background nella consulenza didattica, ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore editoriale e formativo collaborando con diverse testate giornalistiche e case editrici specializzate in ambito edilizio. Grazie alla formazione in Ingegneria Edile-Architettura presso il Politecnico di Bari e alla certificazione in sicurezza nei cantieri ai sensi dell’art. 10 D.Lgs 494/1996, ho sviluppato competenze
nell’ambito della sicurezza e della gestione dei cantieri, collaborando alla redazione di piani di sicurezza per imprese edili. Ultimamente la sua attenzione è rivolta, a livello editoriale, verso argomenti ambientali e di sostenibilità in ambito edilizio.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Dario Balsamo

Avv. Dario Balsamo

Esercita la professione presso il Foro di Foggia. È presidente della Sede Provinciale di Foggia dell’UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari). Ha curato e condotto la rubrica “Condominio per noi” sulla emittente televisiva locale Sharing TV. Articolista giuridico su portali web specializzati in ambito immobiliare.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Giuseppe Donato Nuzzo

Avv. Giuseppe Donato Nuzzo

Avvocato, giornalista pubblicista, attualmente funzionario pubblico, collabora con diverse testate d’informazione giuridica online.
Autore di libri e pubblicazioni per case editrici di rilevanza nazionale.

Uno dei nostri autori per il blog Condominio360: Avv. Roberto Rizzo

Avv. Roberto Rizzo

Avvocato civilista del Foro di Cosenza. Formatore in materie giuridiche accreditato presso la Regione Calabria. Docente presso la Fondazione della Scuola Forense della Provincia di Cosenza. Studioso della materia condominiale, urbanistica e edilizia. Articolista giuridico, collabora con diverse testate e portali web specializzati in ambito immobiliare

Domande

Nominativo(Required)
Indirizzo Email(Required)
Lascia un commento
Accetti l'informativa sulla privacy(Required)